Torna su

Bagno di Romagna : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diForli-Cesena.

Comuni

Comune di Bagno di Romagna

Bagno di Romagna: informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI

Attraversata dai fiumi Savio e Bidente, si estende sul versante settentrionale dell’Appennino tosco-romagnolo, nei pressi del passo dei Mandrioli, nella parte meridionale della provincia, a confine con quella toscana di Arezzo, tra Verghereto, Chiusi della Verna (AR), Poppi (AR), Bibbiena (AR), Pratovecchio (AR), Santa Sofia, Sarsina e Mercato Saraceno. A 59 km dal casello di Cesena, che immette sull’autostrada A14 Bologna-Taranto, può essere raggiunta anche mediante le strade statali n. 71 Umbro-Casentinese-Romagnola e n. 3 bis Tiberina, i cui tracciati ne percorrono il territorio. La stazione ferroviaria di riferimento, sulla linea Bologna-Bari, si trova a 54 km. L’aeroporto più vicino dista 150 km ma per le linee intercontinentali dirette ci si serve del terminale di Milano/Malpensa, a 397 km. Il porto mercantile è situato a 81 km, mentre quello turistico di Cesenatico è a 69 km. Inserita in circuiti turistici, fa parte della Comunità montana “Appennino cesenate” e del Parco nazionale Monte Falterona Campigna e Foreste Casentinesi. Polo di gravitazione per i comuni vicini, fa capo soprattutto a Cesena e a Forlì per i servizi e le strutture burocratico-amministrative non presenti sul posto.

CENNI STORICI

Abitata fin da epoche remote da popolazioni umbre, registrò in seguito stanziamenti di romani, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il toponimo deriva dal latino BALNEUM, ‘bagno’, con chiaro riferimento alle locali acque termali, le cui proprietà terapeutiche erano note già nell’antichità. Caduto l’impero romano entrò a far parte dell’esarcato di Ravenna, passando, verso la metà del secolo VIII, sotto la giurisdizione della Santa Sede. Nel secolo XI fu infeudata ai signori di Valbona, cui subentrarono i Guidi di Modigliana, un ramo dei quali fu insignito del titolo di conti di Bagno. La fortuna dei Guidi cominciò a declinare sul finire del Trecento, quando si schierarono col duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, nella guerra contro la Repubblica fiorentina. Conquistata da Firenze, all’inizio del XV secolo, venne assegnata ai Gambacorti di Pisa, che furono però scacciati dalla popolazione, per aver consegnato il feudo al re di Napoli. Retta da un capitano, nel Quattrocento registrò una grande crescita urbanistica ed economica, arrestatasi nel XVI secolo, con l’arrivo degli spagnoli. Seguendo le vicende fiorentine e quelle di tutto il granducato di Toscana, fu annessa alla provincia di Forlì nel 1923. Tra i monumenti spiccano: la basilica di Santa Maria Assunta, del IX secolo; il trecentesco palazzo dei Capitani; l’oratorio della Madonna del Carmine e i resti del castello medievale di Corzano.

LUOGHI DI INTERESSE

Bagno di Romagna e' una localita' termale e turistica sull' Appennino Tosco-Romagnolo. Abbastanza piccola da infondere la sensazione di ritrovarsi a casa di amici, abbastanza grande da offrire cio' che si desidera. E' circondata dal "Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna": e dunque, mentre si passeggia o si conversa nei caffe' del borgo, si respira "Aria di Parco", balsamica per la prossimita' delle foreste, e pura come l'acqua che da qui scende a dissetare la Riviera romagnola. Il verde, la serenita', la purezza degli elementi - gia' di per se medicine efficaci - si aggiungono ai benefici delle acque termali a cui Bagno di Romagna deve origine e nome: tre moderni stabilimenti ne esaltano infatti le antiche qualita' terapeutiche con una offerta tra le piu' ampie in Italia, che comprende anche Centri di bellezza & benessere, Beauty farm, Centri fitness. Divenuto ormai sinonimo di quello "star bene" che risponde al moderno concetto di "salute", Bagno di Romagna - facilmente raggiungibile con la E/45 - e' il luogo ideale per tornare in forma e dove trascorrere una vacanza attiva e rilassante: il territorio e' vario, ben conservato, stimolante, ricco di storia, di arte, di monti e foreste, di valli abbandonate, di laghi; il soggiorno garantito da comodi alberghi, fattorie, agriturismi, residences.

.

.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diBagno di Romagna

Agriturismi nel Comune di Bagno di Romagna Tot: (3)  -  Hotel nel Comune di Bagno di Romagna Tot: (1)  -  Hotel nel Comune di Bagno di Romagna Tot: (1)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca