Comuni
Comune di Cesenatico
Cesenatico: informazioni turistiche
CENNI GEOGRAFICI
Cesenatico Comune della prov. di Forlì-Cesena (45,1 km2 con 24.432 ab. nel 2008), situato lungo il litorale romagnolo. Nota e frequentata stazione balneare, si compone di un nucleo vecchio lungo il pittoresco porto-canale, aperto nel 16° sec. su disegni di Leonardo, e di una città moderna presso il litorale. Industrie alimentari (conservifici di pesce), dell’abbigliamento, dell’arredamento e delle costruzioni. Cantieri per imbarcazioni da diporto.
CENNI STORICI
Fondata dai cesenati, all’inizio del XIV secolo, come porto militare a difesa della loro città (funzione che peraltro non ha mai svolto, affermandosi ben presto come porto peschereccio), deriva il toponimo dal nome di Cesena, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -aticus. Lo scalo marittimo, la cui costruzione suscitò l’invidia delle potenti famiglie della zona, tra cui i Manfredi di Faenza e gli Ordelaffi di Forlì, che cercarono più volte di conquistarlo, nella seconda metà del Trecento fu venduto dal papa ai Da Polenta e riacquistato poco dopo dalla Chiesa. Nel Cinquecento, durante la signoria di Cesare Borgia, detto il Valentino, del porto cesenaticense si occupò anche Leonardo da Vinci, che ne disegnò la planimetria. Dotata di una rocca, entrò a far parte dei domini della Repubblica veneta, ritornando poi sotto lo Stato Pontificio. Agli inizi del XIX secolo vi sbarcarono gli inglesi che, per vendicare l’affronto subito da un loro ufficiale, catturato dai francesi, la assoggettarono a un furioso bombardamento navale. Attiva ne fu la partecipazione ai moti risorgimentali: verso la metà dell’Ottocento vi sostò Giuseppe Garibaldi, che cercava rifornimenti e imbarcazioni per raggiungere Venezia, assediata dagli austriaci. Rimasta per secoli una semplice pertinenza di Cesena, cercò più volte di ottenere l’autonomia, vedendo accolte le sue istanze all’epoca della restaurazione pontificia: il completo distacco da Cesena ci fu infatti nel 1827. Tra le testimonianze del patrimonio storico-architettonico figurano: i resti della rocca, posta a difesa del porto; l’ottocentesco teatro comunale; la casa del poeta e scrittore Marino Moretti e la parrocchiale dei Santi Cristoforo e Giacomo, del XVIII secolo.
LUOGHI DI INTERESSE
La zona di Cesenatico e località limitrofe è considerata tra le zone più belle della Riviera Romagnola. Con un vario paesaggio, Cesenatico, riesce a soddisfare le richieste di tutti quei turisti che ogni anno si riversano sul suo litorale per trascorrere giornate di relax in spiaggia. La grande richiesta di pernottamenti e vacanze a Cesenatico hanno fatto si che la presenza di strutture ricettive aumenti ogni anno, per permettere di dare ospitalità al numero sempre crescente degli amanti della Riviera. La zona di Cesenatico e le località limitrofe oltre ad essere le località preferite per gli amanti della tintarella, sono anche mete per chi ama la storia e l’arte: Cesenatico stesso ha mantenuto invariato nel tempo la sua caratteristica medievale offrendo ai propri turisti un centro cittadino delizioso. Un'altra attrazione della città è il porto, progettato da Leonardo da Vinci e ancora utilizzato da navi e imbarcazioni. http://www.abccesenatico.com/ Passeggiando nelle caratteristiche viuzze del centro storico di Cesenatico possiamo ammirare: Piazza delle Conserve, dove sono visibili resti di antiche ghiacciaie, manufatti tronco-conici interrati, un tempo riempite di ghiaccio per poter conservare i prodotti del mare; il Porto-canale di Leonardo da Vinci, che è il baricentro attorno al quale ruota la vita sociale di Cesenatico e nel tratto interno, racchiuso dai due ponti, ospita il Museo galleggiante della Marineria dell’alto e medio Adriatico, unico in Italia; la Parrocchiale di Giacomo, risalente al XVII secolo, che conserva al suo interno opere di artisti locali; Piazza Ciceruacchio, dove si trova la Biblioteca contenente un piccolo Antiquarium romano. http://www.paesionline.it
.
.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCesenatico
Hotel nel Comune di Cesenatico Tot: (9) -
Hotel nel Comune di Cesenatico Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Cesenatico
Cesenatico (Comune) -
Hotel Metron (Hotel) -
Hotel Bravo & Condor (Hotel) -
Biondi Hotels (Hotel) -
Hotelito Jembai (Hotel) -
Hotel Baltic (Hotel) -
Hotel Meublè Nautic (Hotel) -
Albergo Britannia (Hotel) -
Hotel Gioiello (Hotel) -
Hotel Torino (Hotel) -
Hotel Mario (Hotel) -