Torna su

Gambettola : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diForli-Cesena.

Comuni

Comune di Gambettola

Gambettola: informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI

Gambettola (Gambetla oppure e' Bosch in dialetto romagnolo) è un comune italiano di 10.437 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Il comune è posto nel comprensorio di Cesena da cui dista 10 km.Posto a ridosso della Via Emilia fra Cesena, dalla quale dista circa 10 km, e Savignano sul Rubicone, distante 8 km, Gambettola si sviluppa su un territorio pianeggiante facente parte della Pianura Padana. Possiamo dire che la posizione geografica di questo paese è una delle migliori, in quanto gode della relativa vicinanza sia del mare che delle prime colline romagnole.

CENNI STORICI

Abitata forse già in epoca romana, si chiamò originariamente Bosco, nome che testimonia la presenza nel territorio di un’estesa area boschiva: un “castrum Buschi” compare per la prima volta in un documento della fine del XIII secolo, in cui viene menzionato tra i possedimenti della diocesi di Rimini. La denominazione attuale, attestata solo a partire dal Quattrocento, può riflettere il termine “gamba”. Feudo dei Malatesta, nella seconda metà del XV secolo fu donata alla potente famiglia degli Isei che, all’inizio del Cinquecento, promulgarono gli statuti locali. Nonostante i tentativi dello Stato Pontificio di impadronirsene, rimase sotto la signoria degli Isei fino alla prima metà del XVII secolo, quando passò sotto la giurisdizione del podestà Bernardino Vagnoni. Al centro di continue controversie con i comuni limitrofi, per questioni di confine, durante il dominio napoleonico fu smembrata e divisa tra Gatteo e Longiano, venendo ricostituita dopo la Restaurazione. L’ultima modifica territoriale risale all’epoca fascista, quando parte della zona a sud della via Emilia fu ceduta a Longiano. Più volte bombardata durante la seconda guerra mondiale, salutò l’arrivo delle truppe alleate nell’ottobre del 1944. Tra i monumenti del patrimonio storico-architettonico si possono ammirare: la chiesa parrocchiale di Sant’Egidio, ricostruita nel dopoguerra; villa Pecci, che nulla conserva dei precedenti splendori, e il cosiddetto “palazzaccio”, una costruzione di fine Ottocento, utilizzata come stazione di posta per il cambio dei cavalli.

LUOGHI DI INTERESSE

A Gambettola non vi sono edifici di forte rilevanza storica. Tutte o quasi tutte le costruzioni sono di epoca recente. Da citare sono comunque: La chiesa parrocchiale di Sant'Egidio Abate: anticamente si chiamava Sant'Egidio del Bosco e la costruzione originaria risale al XVI secolo. Nel tempo ha subito forti modifiche, tanto che l'aspetto attuale è stato dato dai lavori eseguiti nel 1700 che ne hanno modificato addirittura l'orientamento (l'ingresso da sud, verso il torrente Rigossa, è stato spostato a est). Ulteriori lavori che ne hanno determinato l'impatto estetico sono stati quelli del dopoguerra, con l'aggiunta di una cupola. Il Palazzo Municipale, risale al 1913 e sorse al posto del precedente palazzo municipale, che venne abbattuto. La ex-Casa del Fascio, costruita nel 1930, ospita attualmente uffici della pubblica amministrazione. L'architettura è quella tipica fascista. Ex-macello Comunale,edificio dei primi del '900, ristrutturato e attualmente utilizzato come centro sociale e culturale. L'osteria di Budrio, sita lungo la via Emilia, è un'imponente costruzione in stile neoclassico. Fu sede di ristoro per i viandanti e i commercianti a partire dal 1600. In uso fino ai primi anni del secolo scorso, è attualmente adibita ad uso privato. Pur non vantando monumenti che ne nobilitino il passato, è paese affascinante, dove trovano sviluppo attività antiche e particolari, tra cui la principale è indubbiamente il riciclo del ferro vecchio. Inoltre, l’artigianato più tipico romagnolo, quello delle tele stampate a mano, ha proprio a Gambettola gli ultimi baluardi. I Carri Mascherati di Primavera (lunedì di Pasqua e domenica successiva) sono, infine, una delle manifestazioni più attese da tutti i romagnoli.

.

.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diGambettola

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Gambettola

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Gambettola

Gambettola (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca