Torna su

Roncofreddo : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diForli-Cesena.

Comuni

Comune di Roncofreddo

Roncofreddo: informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI

Si estende a sud-est del capoluogo provinciale, sulle colline dell’entroterra adriatico, nella valle del fiume Rubicone, tra Montiano, Longiano, Borghi, Sogliano al Rubicone, Mercato Saraceno e Cesena. A 8 km corre la strada statale n. 9 via Emilia; il tracciato autostradale più vicino è quello della A14 Bologna-Taranto, cui si accede dal casello di Rimini nord, distante 18 km. La stazione ferroviaria di riferimento, sulla linea Bologna-Bari, si trova a 11 km. L’aeroporto più vicino è posto a 117 km ma per le linee intercontinentali dirette ci si serve del terminale di Milano/Malpensa, a 368 km. Il porto mercantile è situato a 52 km, mentre quello turistico di Bellaria-Igea Marina (RN) è a 22 km. Inserita nell’ambito territoriale della Comunità montana “Appennino cesenate”, gravita soprattutto su Cesena e su Forlì per il commercio, i servizi e le strutture burocratico-amministrative non presenti sul posto.

CENNI STORICI

Nell’entroterra collinare fra Rimini e Cesena, a 314 metri sul livello del mare - in posizione dominante la costa romagnola - sorge il Comune di Roncofreddo. Non si hanno notizie documentate sulle origini dei primi insediamenti, anche se da alcuni scavi archeologici sono emerse tracce di stanziamenti di epoca romana. Il paese è citato per la prima volta nel Codice Bavaro, registro amministrativo dei secoli VII-X della chiesa di Ravenna, come “fundus”, che sarà munito poi di un “castrum”. Passato dal controllo della Chiesa riminese a quello del Comune di Rimini, nel XIII sec. Roncofreddo è sotto la famiglia dei Malatesta, della quale seguirà le sorti nelle lotte intestine che vedono coinvolta la potente signoria. Dopo alterne vicende che vedono susseguirsi gli Zampeschi, il Valentino, Venezia e gli Alidosi, Roncofreddo passa ai Malatesta di Montecodruzzo (oggi frazione del paese), del ramo soglianese della famiglia, estintasi la quale – nel XVII sec. – è la volta degli Spada. Dopo la parentesi del governo napoleonico viene ripristinato il dominio pontificio, che controllerà il territorio fino all’Unità d’Italia. http://www.itinerariinromagna.it

LUOGHI DI INTERESSE

Il centro storico del paese ha subito nel corso del tempo molte modifiche e manomissioni: nessuna traccia resta più della rocca, mentre è possibile individuare tratti di mura, oggi restaurate. Si può vedere poi una delle antiche porte di accesso al non più esistente castello: di origine trecentesca, fu restaurata da Giacomo Malatesta ed è sovrastata dalla Torre Civica con orologio. Nella chiesa parrocchiale di S. Biagio, risalente al XVIII sec. ma ampiamente rimaneggiata, si conservano un crocifisso ligneo e due tele del pittore Antonio Cimatori detto il Visacci (1560-1623), raffiguranti L’Annunciazione e S. Francesca Romana. Il territorio del Comune di Roncofreddo, come tutta l’area del fiume Rubicone, durante il passaggio del fronte nella Seconda Guerra Mondiale fu interessato da violenti scontri tra le linee difensive tedesche e l’attacco degli eserciti alleati schierati sul settore adriatico: interessanti testimonianze di quei drammatici giorni sono conservate all’interno dell’allestimento Rubicone ’44 - Museo del Fronte. Ospitato nei locali di un antico convento benedettino, utilizzati durante il secondo conflitto mondiale come base radio alleata, il Museo del Fronte di Roncofreddo presenta un’esposizione articolata in 9 sezioni tematiche che mettono in evidenza la fatica dell’uomo e la sua adattabilità anche in condizioni estreme, come quella della guerra. Il museo è aperto dalle 15.00 alle 18.00 la seconda domenica di ogni mese e in occasione dei seguenti eventi: Sagra del Pisello, Piccola Fiera d'Autunno, XXV Aprile, Festa della Madonna del Grappa, IV Novembre. Su prenotazione per gruppi è possibile la visita anche in giorni feriali. Opere di pregio storico-artistico, come una quattrocentesca tavola con la Madonna con il Bambino, sono visibili all’interno del Museo di Arte Sacra, recente allestimento che conserva un centinaio di opere d’arte ed oggetti liturgici provenienti dalle chiese del territorio di Roncofreddo. Il museo è aperto nei giorni festivi dalle 15.00 alle 18.00. http://www.itinerariinromagna.it

.

.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diRoncofreddo

Bed and Breakfast nel Comune di Roncofreddo Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di Roncofreddo Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Roncofreddo

Roncofreddo (Comune)  -  Ristorante Al Molino (Ristoranti)  -  La Civetta Bed And Breakfast (Bed and Breakfast)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca