Torna su

San Mauro Pascoli : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diForli-Cesena.

Comuni

Comune di San Mauro Pascoli

San Mauro Pascoli: informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI

Il centro del paese dista circa 7,5 km dal mare, a metà strada tra la costa e le colline dell'entroterra, e si trova a 21 m.s.l.m. Il territorio è interamente pianeggiante, ed è delimitato per la maggior parte dai confini del comune di Savignano sul Rubicone, al quale lascia libera una sottile striscia di terreno in direzione est-nord-est (Savignano a Mare), fino alla piccola frazione di San Mauro Mare. L'altura maggiore più vicina è Torriana. San Mauro Pascoli giace nel territorio delimitato dai fiumi Rubicone (lato nord-ovest) e Uso (lato sud-est). Su quest'ultimo si trova il piccolo lago Pascoli. Si estende a sud-est del capoluogo provinciale, alle spalle della riviera romagnola, tra i fiumi Uso e Rubicone nonché tra il mare Adriatico e Santarcangelo di Romagna, Savignano sul Rubicone, Bellaria-Igea Marina (RN) e Rimini. A soli 8 km dal casello di Rimini Nord, che immette sull’autostrada A14 Bologna-Taranto, può essere facilmente raggiunta anche percorrendo la strada statale n. 9 via Emilia, il cui tracciato si snoda ad appena 2 km. La stazione ferroviaria di riferimento, sulla linea Bologna-Bari, si trova solo a 2 km. L’aeroporto più vicino dista 116 km ma per le linee intercontinentali dirette ci si serve del terminale di Milano/Malpensa, a 375 km. Il porto mercantile è situato a 46 km, mentre quello turistico di Bellaria-Igea Marina (RN) è a 8 km. I principali poli di gravitazione per i servizi e le strutture burocratico-amministrative non presenti sul posto sono Forlì e Cesena.

CENNI STORICI

Il paese è attestato in un documento del 1191 come Fundum Sancti Mauri. Nel XII secolo vi esisteva una chiesa dedicata a San Mauro, vescovo di Cesena. Appartenne al territorio di Savignano sul Rubicone. Nel 1247 i castelli di San Mauro e di Giovedìa passarono in dote dalla famiglia riminese De' Particitadi ai Malatesta. Nei documenti successivi le due località sono citate sia come residenze fortificate che come villaggi rurali. Nel XV secolo San Mauro ottenne dai Malatesta gli statuti comunali. Papa Paolo II lo concesse in feudo agli Zampeschi. Fu in seguito in possesso di altre famiglie e passò nel 1590 tra i domini pontifici della Camera apostolica. Alla fine del XVII secolo fu nuovamente aggregato a Savignano e nel XVIII secolo vi venne fondata una tenuta agricola dei principi Torlonia. Divenne comune autonomo nel 1827 e nel 1932 assunse il nome attuale in onore di Giovanni Pascoli. Fu quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale.

LUOGHI DI INTERESSE

Numerosi sono i luoghi che è possibile visitare a San Mauro Pascoli, certamente da non perdere è una visita alla casa natale di Giovanni Pascoli. Dichiarata monumento nazionale dal 1924, la casa di Pascoli è il luogo dove il grande poeta nacque e trascorse gli anni della sua infanzia. Venne costruita alla fine del '700 e fu ristrutturata dopo i danneggiamenti subiti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Di notevole interesse il Palazzo Municipale eretto nel '700, dove in passato alloggiavano le Celibate Orsoline di Rimini. Alla seconda metà del XVIII secolo risale l'ex Oratorio di San Sebastiano, utilizzato oggi per le mostre dell'Accademia Pascoliana. Da non perdere inoltre la piccola cappella della Madonna dell'Acqua.

.

.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Mauro Pascoli

Associazione nel Comune di San Mauro Pascoli Tot: (1)  -  Hotel nel Comune di San Mauro Pascoli Tot: (2)  -  Ristoranti nel Comune di San Mauro Pascoli Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di San Mauro Pascoli

San Mauro Pascoli (Comune)  -  Hotel Villa Boschetti (Hotel)  -  Amare San Mauro (Associazione)  -  Ristorante Il Caminetto (Ristoranti)  -  Hotel La Plaja (Hotel)  -  Poseidon Ristorante Pizzeria (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca