Comuni
Comune di Santa Sofia
Santa Sofia: informazioni turistiche
CENNI GEOGRAFICI
Divisa in due dal fiume Bidente, si estende a sud-ovest di Forlì, sul versante settentrionale dell’Appennino tosco-emiliano, a confine con le province toscane di Firenze e Arezzo, tra Sarsina, Bagno di Romagna, Pratovecchio (AR), Stia (AR), San Godenzo (FI), Premilcuore, Galeata e Civitella di Romagna. Il paese sorge tra le verdi colline dell'Appennino tosco-romagnolo, lungo la Valle del fiume Bidente, nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
CENNI STORICI
Fondata nel 1811 dalla fusione di piccoli comuni, il territorio rimane diviso fino al primo dopoguerra nei due comuni di Mortano (sulla sponda di levante, fino all'Unità D'Italia nello Stato Pontificio) e il Comune di Santa Sofia (sulla sponda di ponente, intorno al Castello, prima nel territorio del Granducato di Toscana), per cui, dal 1779 ha fatto parte della diocesi di Sansepolcro. Nel 1918 un violento terremoto porta in rovina il Castello e molte abitazioni soprattutto a questo adiacenti. Fino al 1923 era parte integrante della provincia di Firenze, in Toscana. Durante la II guerra Mondiale il territorio è attraversato dalla Linea Gotica, il fronte su cui si combatte la guerra di Liberazione tra le forze nazifasciste e i Partigiani dell'8ª Brigata Garibaldi. È nel suo territorio che viene costituita, dal Comandante Libero la prima, più estesa e duratura repubblica partigiana d'Italia: il dipartimento del Corniolo. La popolazione pagherà un notevole tributo di sangue, fino alla Liberazione avvenuta nell'ottobre del 1944, grazie, oltre alla forze Partigiane, alle truppe Polacche e Inglesi.
LUOGHI DI INTERESSE
Frequentata sin dall’antichità, nel medioevo il suo territorio un tempo era ricco di castelli, insediamenti religiosi e monastici. Accanto agli edifici religiosi nacquero successivamente importanti esempi di architettura privata, ancor oggi visibili esternamente come Palazzo Giorgi (XVII sec) e Palazzo Bianchini Mortani, nella antica borgata di Mortano. Nel XVI secolo la località cadde sotto l’influenza fiorentina e vi rimase per diversi secoli. Oggi Santa Sofia è una ridente cittadina che offre opportunità di visita in ogni momento dell'anno e dove il buon vivere, la natura e l’arte contemporanea sono di casa. Il paese vanta infatti una Galleria d’Arte Contemporanea "Vero Stoppioni", dove si possono ammirare numerose opere dell'artista Mattia Moreni, il parco fluviale con sculture all’aperto di vari artisti tra cui i coniugi Poirer, e una rassegna d’arte d’importanza nazionale, il Premio Campigna. http://www.emiliaromagnaturismo.it
.
.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSanta Sofia
Agriturismi nel Comune di Santa Sofia Tot: (2) -
Ristoranti nel Comune di Santa Sofia Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Santa Sofia
Santa Sofia (Comune) -
Agriturismo Poderone (Agriturismi) -
Osteria Del Borgo Da "Fischio" (Ristoranti) -
Agriturismo Cocchi Piero e Figli (Agriturismi) -