Torna su

Sogliano al Rubicone : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diForli-Cesena.

Comuni

Comune di Sogliano al Rubicone

Sogliano al Rubicone: informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI

Attraversata dal fiume Rubicone e dal torrente Uso, si estende sulle colline dell’entroterra adriatico, nella parte centro-orientale della provincia, a confine con quella marchigiana di Pesaro, tra Borghi, Torriana, Novafeltria (PS), Talamello (PS), Sant’Agata Feltria (PS), Sarsina, Mercato Saraceno e Roncofreddo. A 21 km dal casello di Rimini Nord, che immette sull’autostrada A14 Bologna-Taranto, è raggiungibile anche mediante la strada statale n. 9 via Emilia, il cui tracciato si snoda a 15 km. La stazione ferroviaria di riferimento, sulla linea Bologna-Bari, si trova a 21 km. Il collegamento con la rete del traffico aereo è assicurato dall’aeroporto più vicino, posto a 128 km, ma per le linee intercontinentali dirette si utilizza lo scalo di Milano/Malpensa, a 376 km. Il porto mercantile è situato a 59 km, mentre quello turistico di Bellaria-Igea Marina (RN) è a 26 km. Inserita nell’ambito territoriale della Comunità montana “Appennino cesenate”, gravita soprattutto su Cesena e su Forlì per il commercio, i servizi e le strutture burocratico-amministrative non presenti sul posto.

CENNI STORICI

La località è conosciuta per la produzione di un particolare tipo di formaggio stagionato in antiche fosse da grano, di origine malatestiana, conosciuto anche come "formaggio di fossa". Il toponimo originario del paese pare derivare da quello del "Fundus Solliani", nome originario dell'attuale area su cui sorge il Comune di Sogliano al Rubicone. Tale fondo apparteneva alla gens romana Cornelia della familia Silla, in parte residente a Rimini. Di tale gens è discendente la famiglia dei Silighini, la cui dimora nel 1144 ha il nome di "Castrum Sulliani" e che nel settembre del 1233 prestò giuramento a Rimini (giuramento della Calbana). Sul finire del Settecento i Silighini si spostano nel territorio delle Ville di Montetiffi, dove Sebastiano esercitò la professione di avvocato e dove tuttora è la residenza di famiglia. Lo stemma di famiglia ha due spighe di grano dorate intrecciate su bianco. Fonti meno attendibili riconducono l'origine del nome Sogliano all'antica usanza di adorare il dio pagano Giano Bifronte. Nel periodo medioevale fu castello dei Malatesta, ramo della famiglia dei Malatesta di Rimini, i quali governarono il territorio soglianese sino al 1640, anno in cui fuggirono a Roma. Il castello malatestiano, che sorgeva anticamente nel punto più alto del paese, venne definitivamente distrutto nel corso dell'Ottocento per delibera del consiglio comunale, che realizzò in tale luogo un'ampia piazza al fine di favorire l'importante funzione di mercato agricolo assunto dalla cittadina. Nei primi anni del Novecento studiano e soggiornano nel locale convento delle Agostiniane le sorelle del poeta Giovanni Pascoli, il quale sarà profondamente legato al luogo ed a cui dedicherà diverse poesie. Negli anni dal 1950 al 1970 la cittadina vive il suo momento più buio; a seguito del forte sviluppo economico della pianura, la sua popolazione si riduce di due terzi nel breve periodo di venti anni. Dagli anni ottanta la città ha ritrovato motivo di sviluppo economico nel rilancio della produzione del formaggio di fossa (che in realtà non è mai cessata fin dal periodo malatestiano), tipico prodotto del luogo conosciuto in tutto il mondo.

LUOGHI DI INTERESSE

Nel piccolo borgo, visitabile in poche ore, sono raccolti: CHIESA DEL SUFFRAGIO Di piccolissime dimensioni, risale al 1690 e fu costruita per volere della Compagnia del Suffragio; all’interno si trovano alcune pale d’altare di pregevole valore artistico. TEATRO TURRONI Anticamente parte di un convento francescano, fu ricostruito nel 1867 e riaperto dopo un lungo restauro nel 1997; contiene 131 posti a sedere: si tratta di uno dei più piccoli teatri della Romagna, con un ricco calendario invernale. MUSEO DI ARTE POVERA Allestito all’interno del prestigioso Palazzo Ripa Marcosanti, è un insolito museo della carta pubblicitaria e del manifesto: vi si trovano calendari, cartoline, almanacchi… Nello stesso palazzo hanno sede la Collezione Veggiani, interessante raccolta di fossili, pietre fossili e ambra rinvenuti dal geologo cui è intitolata la collezione. MUSEO DELLA LINEA CHRISTA Si tratta di una raccolta di materiali, uniformi, armi risalenti alla seconda guerra mondiale rinvenuti nel territorio comunale o donati da coloro che furono coinvolti nel ’44 in quei tragici avvenimenti. I DINTORNI A circa 11 Km da Sogliano si trova il microborgo di Montetiffi, che merita certamente una visita: affascinante borgo medievale, documentato a partire dall’XI sec., appartenne all’Abbazia benedettina di Montetiffi – ristrutturata e visitabile – che ancora oggi si erge isolata su uno sperone di roccia a dominare gli spazi circostanti. Ricordiamo che Montetiffi era nota in passato per la produzione delle migliori teglie in terracotta su cui cuocere la piadina romagnola: oggi è possibile visitare un laboratorio artigianale che ancora produce i caratteristici “testi” dal bordo rialzato nel pieno rispetto del tradizionale mestiere del tegliaio. http://www.itinerariinromagna.it

.

.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSogliano al Rubicone

Ristoranti nel Comune di Sogliano al Rubicone Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Sogliano al Rubicone

Sogliano al Rubicone (Comune)  -  Il Galeone Ristorante (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca