Comuni
Comune di Verghereto
Verghereto: informazioni turistiche
CENNI GEOGRAFICI
Verghereto (Vargared in dialetto romagnolo) è un comune di 1.960 abitanti della provincia di Forlì-Cesena a circa 60 km da Cesena. Anticamente Firenze, fino al 1923 faceva parte della provincia di Arezzo in Toscana e della storica Romagna toscana. Verghereto, posto ai confini tra Emilia-Romagna e Toscana e fino al 2009 anche con le Marche, è un comune montano dove si trova il Monte Fumaiolo (1408 s.l.m.), la vetta più alta dell'Appennino Cesenate. Dalle sue pendici nascono tre importanti fiumi quali Tevere, Savio e Marecchia. Le sorgenti del fiume cosiddetto “Fiume sacro ai destini di Roma” si trovano nei pressi della frazione Balze, piccolo e grazioso borgo montano posto alle pendici del Fumaiolo ad un'altitudine di 1.090 metri sul livello del mare e rinomata stazione turistico-climatica dell'Appennino tosco-romagnolo. Nel territorio comunale è presente una fitta rete di sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike nel periodo estivo, mentre in quello invernale si può usufruire di un impianto di risalita che serve n. 3 piste da discesa, in più è presente anche un anello di 5 km per gli amanti del fondo.
CENNI STORICI
Abitata fin da epoche preistoriche, come testimoniano alcuni reperti dell’età eneolitica rinvenuti vicino al monte Fumaiolo, deriva il toponimo dal termine latino VIRGA, ‘verga, bastone, ramoscello verde’, con l’aggiunta del suffisso collettivo -etum. Sviluppatasi attorno all’abbazia di San Michele Arcangelo, fondata da San Romualdo, sul finire del X secolo, fu dotata di un castello, passato, nel Duecento, sotto il dominio degli aretini. Nella seconda metà del XIV secolo i fiorentini conquistarono Arezzo, lasciando la comunità vergheretina nelle mani degli Ubertini che, essendosi alleati con i Visconti nella guerra contro Firenze, persero i loro beni quando, all’inizio del Quattrocento, la Repubblica fiorentina ebbe la meglio sugli avversari. Amministrata da un podestà, seguì poi le sorti del granducato di Toscana, venendo assoggettata ai Medici e ai Lorena, la cui signoria si protrasse fino a poco prima dell’annessione al Regno d’Italia, avvenuta nel 1860. Passata, nel 1923, alla provincia di Forlì, durante la seconda guerra mondiale venne alla ribalta per un tragico episodio, “l’eccidio di Tavolicci”, dal nome della località in cui i nazifascisti compirono un efferato sterminio. Tra le testimonianze storico-architettoniche spicca l’eremo di Sant’Alberico, del X-XI secolo, situato alle pendici del monte Fumaiolo.
LUOGHI DI INTERESSE
Nel centro nel paese si possono ancora intravedere le antiche mura e la porta del castello. L’Eremo di S. Alberico si trova a 5 km da Verghereto e si raggiunge solo percorrendo una mulattiera, che rende ancora più spettacolare la visita di questo ameno luogo. Secondo la tradizione fu fondato da S. Romualdo prima dell’anno Mille. Nel corso del XV sec. l’eremo fu accorpato all’ordine dei camaldolesi. I DINTORNI Posto a 500 metri sul livello del mare, Verghereto è un Comune di grande estensione: le sue frazioni (Balze, Alfero, Montecoronaro) sono anche delle importanti località di villeggiatura dell’Appennino, fra Romagna e Toscana. Da qui sono raggiungibili le sorgenti dei fiumi Tevere (tra il Comune di Verghereto e la località Balze) e Savio (tra Montecoronaro e Monte Fumaiolo), con piacevoli passeggiate per gli amanti del turismo all’aria aperta. A Balze, meta turistica sia estiva che invernale, posta a quota 1096 metri, si trova la Chiesa di S. Maria Assunta. Alfero, luogo bucolico, secondo la tradizione deriverebbe il nome dai fuochi che i pastori accendevano lungo il corso del torrente Alferello che, con un salto di 30 metri, produce spettacolari cascate. http://www.itinerariinromagna.it
.
.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diVerghereto
Agriturismi nel Comune di Verghereto Tot: (1) -
Aziende Agricole nel Comune di Verghereto Tot: (2) -
Campeggi nel Comune di Verghereto Tot: (1) -
Hotel nel Comune di Verghereto Tot: (1) -
Prodotti Tipici nel Comune di Verghereto Tot: (2) -
Ristoranti nel Comune di Verghereto Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Verghereto
Verghereto (Comune) -
Balze Ghiotte Ristorante Prodotti Tipici e Beb (Ristoranti) -
Moia Carni (Prodotti Tipici) -
Soc. Agricola La Radice (Prodotti Tipici) -
Fattoria Belluzzi (Aziende Agricole) -
Sorgente Del Tevere Hotel (Hotel) -
Soc. Agricola Lanzi e Agriturismo Il Falco (Agriturismi) -
Az. Agricola Lorenzo Fusini (Aziende Agricole) -
Campeggio AstroCamp
Campeggio AstroCamp (Campeggi) -